4 / Resilienza e Antifragilità
3, 2, 1 / Tree Idee, in Due Minuti, Su Resilienza e Creatività
La ballerina, attrice e attivista Lena Horne su mentalità, strategia e resilienza
"Non è il carico che ti abbatte, è il modo in cui lo porti".
Fonte: come citato in Wisdom for the Soul
Il poeta, romanziere, folklorista e studioso del dopoguerra greco, Dinos Christianopoulos, condivide un messaggio sulla resilienza
“Hanno cercato di seppellirci. Non sapevano che eravamo semi."
Fonte: The Body and the Wormwood
Questo detto è diventato un grido di raduno per molti movimenti politici e sociali. In particolare, è stato utilizzato dagli attivisti messicani ed è spesso attribuito come un proverbio messicano. La traduzione letterale dal greco legge: "Cosa non hai fatto per seppellirmi / ma hai dimenticato che ero un seme".
Pensare, Aspettare, Digiunare
Siddhartha, arrivato in città si innamora di una famosa cortigiana di nome Kamala. Tenta di corteggiarla e lei chiede: "Cosa hai?" Un noto mercante poco dopo sulla stessa linea ripete: "Che cosa hai appreso, che sai fare?" La sua risposta è la medesima in entrambi i casi, quindi ho incluso quest'ultima storia qui.
Mercante: «Ma permetti: se tu non possiedi nulla cosa vuoi dare?»
Siddharta: «Ognuno dà di quel che ha. Il guerriero dà la forza, il mercante la merce, il saggio la saggezza, il contadino riso, il pescatore pesci».
Mercante: «Benissimo. E che cos'è dunque che tu hai da dare? Che cosa hai appreso, che sai fare?».**Siddharta:** «Io so pensare. So aspettare. So digiunare».
Mercante: «E questo è tutto?»
Siddharta: «Credo che sia tutto».
Mercante: «E a che serve? Per esempio il digiunare: a che serve?».
Siddharta: «È un'ottima cosa, signore. Quando un uomo non ha niente da mangiare, digiunare è la più bella cosa che possa fare. Se, per esempio, Siddharta non avesse imparato a digiunare, oggi stesso dovrebbe assumere qualche impiego, da te o in qualunque altro posto, perché la fame ve lo costringerebbe. Ma invece Siddharta può aspettare tranquillo, non conosce impazienza, non conosce miseria, può lasciarsi a lungo assediare dalla fame e ridersene. A questo, signore, serve il digiuno».
Posso pensare
La capacità di Siddhartha di pensare criticamente gli offre la resilienza interiore per mettere in discussione gli insegnamenti dogmatici e percorrere un cammino spirituale unico e personale.
Posso aspettare
La pazienza di Siddhartha gli permette di comprendere la natura transitoria del tempo e dei piaceri mondani. La sua pazienza è particolarmente rilevante quando si rende conto che la ricchezza materiale e i piaceri sensuali non sono percorsi verso la vera felicità. Nonostante gli anni passati nell'indulgenza, è disposto a ricominciare da capo nella sua ricerca dell'illuminazione, mostrando una notevole resilienza contro la disperazione.
Posso digiunare
Questo è il vero affare. Qui parliamo di controllo assoluto sul corpo e sui desideri. Digiunare è l'atto supremo di resilienza, è come dire: "Toglimi tutto. Pur così non potrai privarmi della mia capacità di dominare me stesso."
Da Leggere / Antifragile
Antifragile. Prosperare nel disordine
La maggior parte delle persone direbbe che l'opposto della fragilità sia la resilienza, cioè la resistenza allo stress e ai danni.
Tuttavia esiste un level up, che potremmo chiamare antifragilità.
Ció che è antifragile diventa più forte quando viene danneggiato, esattamente come l'idra, l'essere mitologico che cresce due teste quando una viene tagliata.
In Antifragile, Nassim Nicholas Taleb esplora come possiamo sfruttare l'antifragilità per far funzionare l'incertezza del mondo a nostro favore. Fornisce esempi di sistemi sia fragili che antifragili che vanno dallo storico al moderno, e in aree che vanno dalla politica e dall'economia al corpo umano.
Il verdetto è chiaro: l'antifragilità è necessaria se vogliamo prosperare come individui e collettivamente.
Ti piace cosa stai leggendo?
Ricevi cibo per la mente, gli occhi e le orecchie. Selezionato con cura e sfornato ogni domenica direttamente nella tua casella di posta.
La tua email migliore ISCRIVIMI ALLA NEWSLETTER
Ultimo step: controlla la tua casella di posta e clicca il link per confermare la tua iscrizione.
Pare che l'email che hai inserito non sia valida. Riprova.
Si é verificato un errore. Riprova fra poco.
Nuovo Blog / Migliora il tuo Modo di Pensare con il Pensiero per Princìpi Primi
Cibo per gli Occhi / Irenaeus Herok

Cibo per le Orecchie / Funky Stuff
Jiro Inagaki è stata una figura di spicco nella scena jazz e soul giapponese, e il suo lavoro con His Soul Media ha portato a una miscela di influenze musicali occidentali e giapponesi.
Funky Stuff (ファンキー・スタッフ) è un ascolto eclettico che cattura proprio questo unico incontro fra oriente e occidente.
Una domanda per te
Una domanda di Paul Allen, il co-fondatore di Microsoft:
“Cosa dovrebbe esistere?
Per me, questa è la domanda più eccitante che si possa immaginare.
Di cosa abbiamo bisogno che non abbiamo?”
A settimana prossima
💙, Achraf




